- Assicurazione inclusa nel prezzo con copertura per:
-assistenza sanitaria, stradale (camper sotto i 3.5q non più vecchi di 8 anni), furto bagagli.
-annullamento viaggio
vedi condizioni generali della polizza
Nessun prodotto nel carrello.
Viaggio in Camper nei Paesi Bassi: la Fioritura dei Tulipani e la Festa del Re.
Scopri i Paesi Bassi in camper nel momento della loro massima fioritura. Un itinerario primaverile studiato per unire lo spettacolo dei milioni di tulipani del Parco Keukenhof all’esplorazione delle icone olandesi. Visiteremo il sito UNESCO di Kinderdijk, con la sua distesa di mulini a vento che si specchiano sui canali, e la “Venezia olandese”, Giethoorn, da esplorare in barca tra le case con i tetti di paglia.
Il programma ci porterà ad Amsterdam per una visita guidata completa, che include il Rijksmuseum e una crociera sui canali, con una giornata libera dedicata alla celebre Festa del Re (Koningsdag), un’esperienza unica per vivere l’atmosfera della capitale. Non mancheranno tappe nei villaggi storici come Marken e Volendam, una visita alla città delle ceramiche, Delft, e l’attraversamento della grande diga Afsluitdijk, simbolo dell’ingegneria locale.
N. min/max di equipaggi ammessi: 7/15
Le iscrizioni chiuderanno un mese prima dalla data di partenza o al raggiungimento del numero massimo di equipaggi ammessi.
1° giorno: 20 Aprile 2026
Vipiteno
Ritrovo dei partecipanti entro la serata nei pressi di Vipiteno. Pernottamento libero.
2°giorno: 21 aprile 2026
Vipiteno – Wurzburg km 458
Tappa di trasferimento verso la nostra meta. Pernottamento in campeggio nei pressi di Wurzburg.
3° giorno: 22 aprile 2026
Wurzburg – Arnhem km 459
Oggi iniziamo a scoprire i Paesi Bassi ci rilasseremo in piena campagna olandese immersa nel verde. Arriveremo alla periferia della città di Arnhem e faremo sosta per la notte in campeggio.
4° giorno: 23 aprile 2026
Arnhem (Nederlands Openluchtmuseum) – Giethoorn km 112
Di prima mattina ci spostiamo, con i nostri camper, per visitare liberamente il (Nederlands Openluchtmuseum) un museo all’aperto dedicato alle tradizioni olandesi, qui si trovano case coloniche, mulini a vento, vecchi tram e molti altri manufatti. Dei volontari in costumi autentici forniscono dimostrazioni dei mestieri tipici dell’antica tradizione olandese. Dopo pranzo ci trasferiamo a Giethoorn e dopo aver parcheggiato i nostri camper in campeggio ci dedicheremo alla visita libera per poter passeggiare lungo i canali di questa bellissima cittadina e perché no… anche di vederla da un’altra prospettiva dall’acqua con un rilassante giro in barca. Pernottamento in campeggio.
5° giorno: 24 aprile 2026
Giethoorn – Afsluitdijk – Alkmaar km 150
Oggi passiamo sulla grande diga l’Afsluitdijk, lunga 30 km e larga 90 mt che collega le province della Frisia con il Nord Holland. Questa grande opera dell’uomo ha chiuso lo Zuiderzee facendolo diventare un lago e permettendo il recupero di molte terre (polder). Facciamo una sosta al centro visitatori dove alcuni pannelli ci mostrano la storia della lotta tra terra e mare degli olandesi. Arrivo a Alkmaar e sistemazione dei camper in campeggio. Tempo a disposizione per la visita libera della graziosa cittadina. Pernottamento in campeggio.
6° giorno: 25 aprile 2026
Alkmaar – Marken – Volendam – Amsterdam km 60
Oggi ci attendono due cittadine che hanno conservato intatti gli antichi usi e costumi di un tempo, in modo particolare Marken dove passeggeremo fra le strette stradine fiancheggiate da antiche casette in legno colorate e adornate di fiori. Gli abitanti dell’isoletta di Marken hanno saputo mantenere intatte le tradizioni e nel villaggio sembra proprio che il tempo si sia fermato. Volendam col passare del tempo ha acquisito sempre di più un aspetto turistico ma anche in questo luogo si possono ancora ammirare le casette dei pescatori costruite su pali, dedali di strette stradine, ponti levatoi e canali. Ci trasferiamo poi nella capitale per il pernottamento in campeggio.
7° giorno: 26 aprile 2026
Amsterdam
Intera giornata di visita alla città con guida parlante italiano, al mattino con bus privato e nel pomeriggio a piedi. Oltre agli angoli più caratteristici visiteremo il Rijksmuseum. Nel tardo pomeriggio effettuiamo una gita in barca sui canali ammirando le facciate dei palazzi dell’epoca d’oro.
8° giorno: 27 aprile 2026
Amsterdam – Festa del Re
Intera giornata libera a disposizione dei partecipanti. Pernottamento in campeggio.
9° giorno: 28 aprile 2026
Amsterdam – Parco di Keukenhof – Delft km 100
Nel trasferimento verso una delle città più affascinanti dell’Europa ci fermiamo per la visita ai giardini di Keukenhof. Sarà un vero spettacolo per gli occhi, un immenso parco dove milioni di fiori si estendono a perdita d’occhio. Arrivati a Delft sistemazione in campeggio. Pernottamento.
10° giorno: 29 aprile 2026
Delft e Valle dei Mulini di Kinderdijk
Di buon mattino, con guida parlante italiano, iniziamo la visita della città a piedi. Scopriamo gli angoli più caratteristici di questa località famosa per le sue ceramiche. Dopo pranzo partiamo con il nostro bus privato alla volta della Valle dei mulini di Kinderdijk che visitiamo liberamente. Qui abbiamo modo di capire in quale maniera sono stati creati i Polder e di visitare l’interno di alcuni mulini, siamo catapultati indietro nel tempo e capiamo meglio le dure condizioni di vita di chi li abitava. Rientro in campeggio e pernottamento.
11° giorno: 30 aprile 2026
Delft – Klingenberg Am Main km 530
Inizia il nostro viaggio di ritorno. Facciamo sosta alla graziosa cittadina tedesca adagiata sulle sponde del fiume Meno. Pernottamento libero in area camper.
12° giorno: 1° maggio 2026
Klingenberg Am Main – Vipiteno km 536
Tappa di trasferimento verso l’Italia arrivo a Vipiteno.
Km totali: 2.405
L’acconto versato al momento dell’iscrizione verrà interamente restituito nel caso il viaggio non sia confermato per mancato raggiungimento del numero minimo di equipaggi previsto.
La quota di partecipazione comprende
La quota di partecipazione non comprende
Tu scegli la meta, al resto pensiamo noi
Informazioni