- Assicurazione inclusa nel prezzo con copertura per:
-assistenza sanitaria, stradale (camper sotto i 3.5q non più vecchi di 8 anni), furto bagagli.
-annullamento viaggio
vedi condizioni generali della polizza
Nessun prodotto nel carrello.
Terra di mare cristallino, sole, arte, tradizione e buon cibo. La Puglia, è una regione che offre ai suoi visitatori luoghi incantevoli da scoprire, sia per quanto riguarda l’aspetto naturalistico che per quello architettonico e culturale.
Un viaggio in Puglia è la scoperta di un grande patrimonio artistico, culturale e naturale della penisola Salentina. I gioielli della splendida Trani; Castel del Monte dall’inconsueta pianta ottagonale, ci appare come in una favola, immerso nell’incantevole paesaggio pugliese. Dopo una visita al caratteristico paese di Alberobello con i famosi trulli, si arriva alla “Città Bianca” di Ostuni e a Lecce, splendida città d’arte nel cuore del Salento. Non può mancare un’escursione al punto più orientale della penisola italiana, Otranto, ed una visita ai celebri Sassi di Matera, già “Capitale Europea della Cultura 2019”.
N. min/max equipaggi: 7/15
Le iscrizioni chiuderanno un mese prima della partenza o al raggiungimento del numero massimo di equipaggi ammessi.
1° giorno: 26 dicembre 2025
Trani
Ritrovo dei partecipanti presso l’area di sosta camper park di Trani, nel tardo pomeriggio. In serata, dopo aver cenato, facciamo una breve riunione, prima di tutto per conoscerci, poi per dare una serie d’informazioni utili al viaggio e parlare della programmazione per i giorni successivi. Pernottamento.
2° giorno: 27 dicembre 2025
Trani – Castel del Monte – Ruvo di Puglia km 60
Mattinata dedicata alla visita guidata della stupenda cattedrale, la più alta espressione dello stile romanico pugliese, inserita in uno splendido scenario affacciata direttamente sul mare. Al termine della visita ci spostiamo, con i camper, a Castel del Monte per la visita guidata al castello medievale, uno dei luoghi-simbolo della Puglia. È un antichissimo edificio del XIII secolo costruito dall’Imperatore del Sacro Romano Impero, Federico II di Svevia. Pernottamento in area sosta camper.
3° giorno: 28 dicembre 2025
Ruvo di Puglia – Gravina – Altamura km 60
Partenza in mattinata per Gravina sosta e visita guidata della meravigliosa città che si estende sul canyon. Al termine della visita partenza in direzione di Altamura. Pernottamento in area riservata presso oleificio. Degustazione di prodotti tipici e pernottamento.
4° giorno: 29 dicembre 2025
Altamura – Matera km 25
Mattinata dedicata alla visita guidata a piedi del Museo Archeologico con la sezione dedicata all’uomo di Neanderthal. La visita prosegue con il centro storico caratterizzato dai famosi claustri e strictulae, dalla Cattedrale romanica, unico esemplare di chiesa costruita per volontà dell’Imperatore Federico II di Svevia e dell’antistante piazza Duomo. Nel pomeriggio breve trasferimento a Matera. Pernottamento in area riservata.
5° giorno: 30 dicembre 2025
Matera
Mezza giornata di visita guidata della città. Dichiarati patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco nel 1993, i Sassi, che costituiscono il centro storico della città di Matera, sono un dedalo di scale, passaggi, vicoli, minuscole abitazioni e grandi palazzi, terrazze che sono spesso tetti degli edifici sottostanti, facciate in muratura su ambienti ricavati nella roccia, cisterne e chiese scavate nel tufo.I sassi si dividono in due quartieri, il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso. Tempo libero e rientro autonomo. Pernottamento.
6° giorno: 31 dicembre 2025
Matera – Grottaglie km 95
Lasciamo Matera e ci trasferiamo a Grottaglie, città famosa per le sue ceramiche. Sistemazione dei camper in parcheggio e tempo libero a disposizione dei partecipanti. Trasferimento all’agriturismo dove trascorreremo insieme la sera di capodanno con cena a base di prodotti tipici. Pernottamento.
7° giorno: 1° gennaio 2026
Grottaglie – Gallipoli km 120
Trasferimento a Gallipoli per la visita guidata di mezza giornata (trasferimenti in navetta dal campeggio al centro). Il centro storico di Gallipoli è un dedalo di stradine che riflettono l’originario impianto di derivazione greca. Ai lati delle vie fanno bella mostra antichi palazzi e chiese suggestive, quasi tutte in stile barocco. Tra queste, spiccano la bellissima Cattedrale di Sant’Agata, uno straordinario capolavoro di impianto barocco, e la caratteristica chiesa dedicata a San Francesco d’Assisi. Altro monumento simbolo della città salentina è l’imponente Castello Angioino-Aragonese, che purtroppo è visitabile soltanto dall’esterno a eccezione della parte più alta, il cosiddetto Rivellino. Da vedere anche la fontana greca, realizzata alla fine del XVI secolo da uno scultore locale. Pernottamento in campeggio.
8° giorno: 2 gennaio 2026
Gallipoli – Otranto – Galatina – Lecce (Lequile) km 100
In mattinata ci trasferiamo a Otranto, il paese più a est d’Italia, un’affascinante cittadina sul mare con un borgo tra i più belli d’Italia. Visita guidata della cittadina. Seconda sosta della giornata a Galatina per la visita guidata alla basilica di Santa Caterina d’Alessandria. La Basilica è uno scrigno d’arte che custodisce magnifici affreschi e fonde più stili architettonici, dal romanico al gotico, al normanno e al bizantino. Arrivo nel pomeriggio all’area camper di Lequile nei pressi di Lecce. Pernottamento.
9° giorno: 3 gennaio 2026
Lecce in bus
Intera giornata dedicata alla visita della città di Lecce e del suo Barocco, la mattina con la guida e il pomeriggio liberamente. Il patrimonio artistico ed architettonico di Lecce è immenso. Visitarla significa immergersi in un museo a cielo aperto, dove il comune denominatore è la pietra leccese. Descrivere tutti i monumenti che la caratterizzano è impossibile, ma non si può ignorare la citazione di alcune testimonianze di rilievo internazionale come la Basilica di Santa Croce, la cui costruzione iniziò nel 1353 ma fu completata solo nel 1699. Nella parte vecchia della città, invece, è da visitare il Duomo, che con vescovado, campanile e seminario, si affaccia nella centrale e suggestiva Piazza Duomo. Pernottamento in area sosta camper.
10° giorno: 4 gennaio 2026
Lecce (Lequile) – Abbazia di Cerrate – Ostuni – Alberobello km 125
Prima di raggiungere Alberobello, la nostra meta, sostiamo per la visita guidata all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate. L’abbazia rappresenta uno splendido esempio di architettura romanica pugliese impreziosita da importanti affreschi che ne fanno un unicum nel mondo bizantino. Partenza per Ostuni, arrivo e visita guidata della città. Ostuni, la Città Bianca, vanta un borgo medievale meraviglioso, ricco di stradine e abitazioni imbiancate con la calce in un dedalo che ricorda una casbah araba. Una passeggiata nella città vecchia regala scorci pittoreschi tra vicoli, ripide scalinate, corti e piazzette. Pernottamento in area sosta camper ad Alberobello.
11° giorno: 5 gennaio 2026
Alberobello
Tempo libero a disposizione dei partecipanti per la visita della città dei Trulli. Inizio del rientro verso le proprie abitazioni. Pernottamenti liberi.
L’acconto versato al momento dell’iscrizione verrà interamente restituito nel caso il viaggio non sia confermato per mancato raggiungimento del numero minimo di equipaggi previsto.
La quota di partecipazione comprende
La quota di partecipazione non comprende
Tu scegli la meta, al resto pensiamo noi
Informazioni