- Assicurazione inclusa nel prezzo con copertura per:
-assistenza sanitaria, stradale (camper sotto i 3.5q non più vecchi di 8 anni), furto bagagli.
-annullamento viaggio
vedi condizioni generali della polizza
Nessun prodotto nel carrello.
Varsavia, Repubbliche Baltiche e Helsinki in camper.
Tre nazioni incastonate sulla costa del Mar Baltico, tre realtà completamente differenti le une dalle altre, abitate da tre popoli solari ed allegri: Estonia, Lettonia e Lituania compongono le cosiddette “Repubbliche Baltiche”!
In questo viaggio apprezzeremo Riga, città anseatica simbolo dell’Art Nouveau.. e poi Vilnius capitale lituana elegante ed austera .. e poi anche la più a nord delle 3 capitali: Tallinn, vera perla del nostro tour.
Laghi, fiumi ed isole faranno da cornice al nostro incontro con questi Paesi.
Avremo modo di apprezzare la manifattura locale e l’ambra diventata famosa in tutto il mondo e concluderemo il nostro tour facendo delle soste nella sempre graziosa Polonia.
N. min/max di equipaggi ammessi: 7/15
Le iscrizioni chiuderanno un mese prima dalla data di partenza o al raggiungimento del numero massimo di equipaggi ammessi.
1° giorno: 7 agosto 2026
Tarvisio
Incontro con il coordinatore dell’agenzia a Tarvisio nel tardo pomeriggio/serata. Pernottamento libero.
2° giorno: 8 agosto 2026
Tarvisio – Olomouc (R. Ceca) km 590
Di prima mattina partenza per la Polonia. Giornata dedicata esclusivamente al trasferimento. Attraversiamo, sempre in autostrada, l’Austria, la Repubblica Ceca.
Pernottamento libero ad Olomouc in area camper.
3° giorno: 9 agosto 2026
Olomouc – Varsavia km 470
Tappa di trasferimento, arrivo in campeggio e sistemazione dei camper. Pernottamento.
4° giorno: 10 agosto 2026
Varsavia
Intera giornata di vista guidata della capitale in bus con guida in lingua italiana. Si visiteranno i principali luoghi d’interesse. Saliremo sulla Terrazza panoramica del Palazzo della Scienza e della Cultura. Al termine della visita rientro al camping e pernottamento.
5° giorno: 11 agosto 2026
Varsavia – Frontiera lituana – Kaunas km 445
In mattinata partenza per la frontiera con la Lituania, arriviamo a Kaunas. Pernottamento in campeggio.
6° giorno: 12 agosto 2026
Kaunas
Mattinata dedicata alla visita della città di Kaunas, il secondo centro abitato della Lituania per numero di abitanti: il castello medievale, la chiesa di S. Giorgio, il municipio, detto il cigno bianco, la cattedrale e la casa di Perkunas, com’era chiamato il dio del tuono degli antichi Balti. Pomeriggio libero a disposizione dei partecipanti. Rientro sempre in bus privato. Pernottamento.
7° giorno: 13 agosto 2026
Kaunas – Klaipeda km 220
In mattinata lasciamo Kaunas, arriviamo a Klaipeda sosta in parcheggio e visita libera della città. Pernottamento in campeggio.
8° giorno: 14 agosto 2026
Klaipeda – Palanga – Siauliai km 180
In mattinata partiamo in direzione di Palanga, dove sosteremo per visitare il museo dell’ambra, uno dei più importanti del paese. Nel pomeriggio si prosegue per Siauliai, sosta al parcheggio della Collina delle Croci, per la visita alla straordinaria testimonianza del fervore cattolico dei lituani. Pernottamento in campeggio.
9° giorno: 15 agosto 2026
Siauliai – Pilsrundale – Kuldiga km 250
In mattinata partenza per il villaggio di Pilsrundale per la visita del palazzo di Rundale progettato da Bartolomeo Rastrelli, sicuramente il più interessante del paese. Nel pomeriggio proseguiamo per Kuldiga che avremo modo di visitare liberamente. La cittadina è famosa per la sua cascata (Ventas Rumba). Molto bello è anche il centro della città, che si è sviluppato nei secoli XVII° e XVIII° ed ha conservato i vecchi edifici in legno. Pernottamento in parcheggio libero.
10° giorno: 16 agosto 2026
Kuldiga – Capo Kolka – Jurmala km 280
Partiamo da Kuldiga in direzione di Capo Kolka, il punto che separa il Mar Baltico dal Golfo di Riga.. Proseguiamo per Capo Kolka e breve passeggiata sulla spiaggia. Continuiamo sulla costa fino a raggiungere Jurmala. Pernottamento in campeggio.
11° giorno: 17 agosto 2026
Jurmala – Riga – Jurmala in bus privato
In mattinata, con bus privato e guida parlante Italiano, visitiamo i magnifici palazzi del quartiere Liberty della più grande delle capitali baltiche, al quale lavorò, tra gli altri M. Eisentstein, e della città vecchia: il duomo, la torre delle polveri con il quartiere svedese, la cattedrale di S. Maria del XIII secolo, le chiese di S. Pietro, S. Giacomo, S. Giovanni e la piazza dei Livi. Pranzo libero. Pomeriggio visita libera. Rientro in campeggio nel tardo pomeriggio sempre in bus privato. Pernottamento in campeggio.
12° giorno: 18 agosto 2026
Jurmala – Parco Naturale di Gauja (Turaida) – Virtsu/Kuivastu (Isola di Saaremaa) km 365
Partenza in direzione del parco nazionale di Gauja, che offre stupendi panorami. Vediamo con la guida le rovine del castello episcopale di Turaida. Dopo la visita proseguiamo per l’isola di Saaremaa, che raggiungiamo con una breve traversata in traghetto. Pernottamento in parcheggio libero.
13° giorno: 19 agosto 2026
Isola di Saaremaa: Castello di Kuressaare – Cratere di Kaali – Mulini di Angla – Panga km 210
Giornata dedicata alla visita della più grande tra le oltre 1000 isole dell’Estonia: Kuressaare, capoluogo dell’isola con l’antico castello medievale (ingresso facoltativo), i suoi parchi, la spiaggia e i mercatini che in estate sono frequentati da moltissimi turisti. Si visiteranno inoltre le scogliere di Saka e il cratere meteoritico di Kaali. Sosta per la visita (facoltativa) ai mulini di Angla. Pernottamento libero in parcheggio a Panga.
14° giorno: 20 agosto 2026
Kuressaare – Haapsalu – Padise -Tallinn km 220
Partenza per Tallinn, lungo il tragitto si visita la località di Haapsalu, ridente cittadina nota soprattutto per i suoi centri di cure termali e le rovine del castello. Prima di arrivare a Tallinn è prevista una breve sosta alle rovine dell’antico monastero cistercense di Padise (ingresso facoltativo) risalente al XIV° secolo. Arrivo a Tallinn e sistemazione in campeggio. Pernottamento.
15° giorno: 21 agosto 2026
Tallinn
Giornata dedicata alla visita della capitale estone, con bus e guida visiteremo la città alta detta Toompea con le sue cattedrali Luterana ed Ortodossa. Proseguiremo poi la scoperta dei questa che è la “Perla del Baltico” con la città bassa dove vediamo il Municipio gotico e le tipiche abitazioni mercantili. Pranzo libero. A seguire tempo libero a disposizione dei partecipanti. Rientro in campeggio e pernottamento.
16° giorno: 22 agosto 2026
Tallinn – Escursione al Parco di Lahemaa in bus
Intera giornata dedicata all’escursione, con guida e bus a disposizione al parco nazionale di Lahemaa. Con un ricco il patrimonio faunistico: cinghiali, alci e daini, uccelli (oltre 200 specie) popolano boschi e radure, più rari invece, orsi, linci e castori. Ma le bellezze del parco non sono solo quelle naturali. Accanto ai meravigliosi paesaggi marittimi e dell’entroterra, vi sono infatti, aree di grande interesse storico, archeologico e culturale. Pittoreschi villaggi di pescatori, case padronali (manieri) sapientemente riportate al loro antico splendore, musei singolari, giganteschi massi dell’era glaciale. Pausa pranzo libero. Nel pomeriggio visita della residenza di Palmse. Pernottamento in campeggio.
17° giorno: 23 agosto 2026
Tallinn – Helsinki – Tallinn in battello
Di buon mattino in bus privato raggiungiamo il porto dove ci imbarcheremo per Helsinki (circa 2h). Con la nostra guida scopriremo le principali attrazioni della città: Mercato Kuppatori, Piazza del Senato, Cattedrale, Cupola del Silenzio, Chiesa nella Roccia. Seguiranno tempo libero e rientro a Tallinn nel tardo pomeriggio. Pernottamento in campeggio.
18° giorno: 24 agosto 2026
Tallinn – Alatskivi – Tartu km 245
In mattinata partenza in direzione di Narva, procediamo poi verso il lago di Peipus, il quarto come grandezza in Europa. Costeggiamo una parte del lago fra foreste di pini e betulle, attraversando vecchi villaggi di pescatori. Sostiamo ad Alatskivi, cittadina famosa per il suo castello (ingresso facoltativo). Nel pomeriggio arriviamo a Tartu ed iniziamo la visita guidata di questa elegante cittadina. Pernottamento in campeggio.
19° giorno: 25 agosto 2026
Tartu – Vilnius km 490
In mattinata partenza in direzione della Lituania. Siamo diretti verso la sua capitale, Vilnius. Nel pomeriggio arriviamo in campeggio ed una volta sistemati i mezzi, avremo la possibilità di andare in centro liberamente per iniziare a scoprire la città, che sicuramente vi lascerà a bocca aperta. Pernottamento in campeggio.
20° giorno: 26 agosto 2026
Vilnius e Trakai in bus
In mattinata visita della città in bus e guida: i resti del castello di Gediminas, l’Università, la cattedrale del XIV sec, l’angolo gotico dei Bernardini, le chiese di S. Michele, S. Giovanni e del Santo Spirito. Pranzo in ristorante tipico (bevande incluse). Nel pomeriggio visita di Trakai, antica capitale del principato lituano, situata in una bellissima regione di laghi, foreste e colline. Visita del famoso castello di Trakai e del museo della sua storia. Pernottamento.
21° giorno: 27 agosto 2026
Vilnius – Rumsiskes – Kaunas km 125
Nel pomeriggio ci trasferiamo a Kaunas, dove visitiamo il museo all’aperto di Rumsiskes: natura e tradizioni popolari della Lituania. Pernottamento in campeggio.
22° giorno: 28 agosto 2026
Kaunas – Czestochowa km 620
Tappa di trasferimento. Pernottamento libero nel parcheggio del Santuario di Jasna Gora
23°24° giorno: 29 30 agosto 2026
Czestochowa – Tarvisio km 830
Tappe di rientro. Pernottamenti liberi.
L’acconto versato al momento dell’iscrizione verrà interamente restituito nel caso il viaggio non sia confermato per mancato raggiungimento del numero minimo di equipaggi previsto.
La quota di partecipazione comprende
La quota di partecipazione non comprende
Tu scegli la meta, al resto pensiamo noi
Informazioni